
Un corso per acquisire le tecniche base della Compassion Focused Therapy al fine del loro utilizzo con i pazienti
con NIKI PETROCCHI

3 GIORNI DI FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO
IN PRESENZA (ROMA)
​
5 - 7 APRILE 2024
Corso CFT Base
La Compassion Focused Therapy (CFT), è un approccio psicoterapeutico integrativo sviluppato dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici.
La Compassion Focused Therapy (CFT) affonda le sue radici nella psicologia evoluzionistica e nelle neuroscienze sociali e offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello:
-
sistema della minaccia,
-
il sistema della ricerca di stimoli,
-
il sistema della connessione e sicurezza – safeness
Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento e all’attivazione del sistema parasimpatico.
L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
​
Questo training permetterà ai partecipanti di comprendere il modello evoluzionistico della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica. Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che si avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
Quando
5 - 6 - 7 aprile 2024
​
Orario: 9:00 - 18:00
Dove
A ROMA, presso l'Albergo DNB
Via Cavour, 85, 00184 Roma RM (rione Monti)
​
Saremo ospitati nella Sala Berlinsani



A chi è rivolto
Il corso di alta formazione è rivolto a:
​
-
Psicologi (iscritti all’albo), psicoterapeuti, specialisti che sono iscritti all’albo dei medici con specialità in psichiatria. Gli specialisti iscritti all’albo avranno il certificato di primo livello di CFT
-
Laureati in psicologia non iscritti all’albo potranno partecipare (in numero limitato) solo in qualità di UDITORI e sarà rilasciato un attestato di partecipazione in qualità di UDITORE
​
Si svolgerà con un massimo di 70 partecipanti e prevede il rilascio di 30 ECM.
​

Il programma del corso

Prima giornata
​
9:00 - 13:00​
-
Introduzione – regole – materiali e libri per la formazione – Pratica iniziale
-
Background filosofico – origini della Compassion Focused Therapy
-
Il modello evoluzionistico della CFT: principi di base. Da dove nasce la CFT?
-
Caso clinico: Jane
-
I tre sistemi emotivi e psicofisiologia
-
Focus sul sistema di sicurezza e safeness (sistema calmante)
-
Differenza fra safety e safeness
​
13:00 - 14:00 - PRANZO
​
14:00 - 18:00
-
Prima formulazione del caso: i tre cerchi – pratica a coppie
-
Squilibri dei tre sistemi emotivi - Riflessione sulla propria esperienza personale
-
I tre sistemi nei vari disturbi psicologici - importanza del sistema calmante
-
Origini-funzioni e fisiologia del sistema calmante
-
Focus sull’importanza della variabilità inter-battito (HRV)
-
La compassione come sistema motivazionale (social mentality)
-
CFT come “psico-fisioterapia”
Il corso sarà così articolato:

Seconda giornata
09:00 - 13:00
-
La teoria e la pratica delle mentalità sociali (sistemi motivazionali)
-
La compassione come evoluzione del sistema di accudimento
-
Introduzione alla progressione delle tecniche del Compassionate Mind Training
-
Differenza fra Compassionate Mind Training e Compassion Focused Therapy
-
Modulazione del respiro – tecnica del ritmo del respiro calmante (soothing rythm breathing)
-
Pratiche di primo livello (tono di voce ed espressioni facciali)
-
Pratica della postura
13:00 - 14:00 PAUSA PRANZO
​
14:00 - 18:00
-
Pratiche di compassion focused mindfulness
-
Introduzione alle pratiche immaginative – istruzioni
-
Creazione del luogo compassionevole
-
Compassione che deriva dagli altri - ricordi
-
Le tre qualità cardine della compassione
-
L’immagine compassionevole compassionevole – scritta e immaginata
-
L’immagine compassionevole al lavoro su una nostra ansia
-
Studi sull’immagine compassionevole

Terza giornata
09:00 - 13:00
-
Sviluppare la saggezza: i tre esami di realtà della CFT (intro immaginativo)
-
Il cervello complicato
-
Sviluppare il sé compassionevole dai ricordi
-
Sviluppare il sé compassionevole visualizzazione
-
Sviluppare il sé compassionevole - tecniche teatrali
-
Studi sul sé compassionevole
13:00 - 14:00 - PAUSA PRANZO
​
14:00 - 18:00
-
Tecniche di compassione di sé: i sé multipli
-
Il sé compassionevole a lavoro con i differenti sè
-
Il sé compassionevole al lavoro con emozioni difficili
-
Intro all’Autocritica – fattore trans-diagnostico e importanza in psicoterapia
-
Origini dell’autocritica
-
Correzione compassionevole vs correzione autocritica
-
Intro e studi su frasi e lettere compassionevoli
-
Pratica della lettera compassionevole
-
Possibili applicazioni
​

Perché scegliere una formazione in presenza?
Seguire un corso in presenza si distingue rispetto ad una formazione online per alcuni elementi che contribuiranno a rendere la tua esperienza formativa unica:
​
-
Vivrai un maggiore coinvolgimento emotivo e avrai la possibilità di sperimentare dal vivo l’effetto terapeutico del gruppo, che è uno degli elementi cardine della Compassion Focused Therapy
-
Potrai interagire dal vivo con Niki Petrocchi sia rispetto alle tecniche apprese, che a pazienti e tuoi elementi personali in quanto terapeuta connessi all’implementazione della CFT nelle tue attività professionali
-
L’ultima parte delle tre giornate consisterà in una piccola sessione di supervisione di gruppo per esplorare le dinamiche personali connesse all’implementazione della CFT nella propria vita e nella propria pratica clinica
Il corso garantisce 24 ore di formazione in presenza suddivise secondo il seguente orario per i tre giorni di formazione:
9:00 - 13:00 Lavori mattutini
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 18:00 Lavori pomeridiani
​
Sono previsti dei break durante la mattinata e nel pomeriggio
Il corso prevede il rilascio di 30 ECM a seguito del superamento di un quiz a risposta multipla.

Iscrizioni
Costo del corso:
Corso con ECM: 340 Euro (IVA inclusa)
​
I partecipanti riceveranno la certificazione di partecipazione al corso base, rilasciata da Compassionate Mind Italia e riconosciuta dalla Compassionate Mind Foundation UK e da tutte le altre associazioni di CFT nel mondo.
Questa certificazione permetterà di proseguire nella formazione di livello avanzato.
​
Numero massimo di partecipanti: 70
​
Scadenza iscrizioni: 23 marzo 2024
​
Per iscriverti, compila il form qui sotto:
Trainer
Niki Petrocchi

Niki Petrocchi, psicologÉ™ e psicoterapeuta formatÉ™ all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi.
Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Niki si occupa di training e di supervisioni di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), ha tradotto e curato il volume di Paul Gilbert "Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive", edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.
Ha pubblicato numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale ed è autrice, insieme a James Kirby e Beatrice Baldi, del primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli in uscita a febbraio 2024.