
Un corso per acquisire le pratiche avanzate di Compassion Focused Therapy
con NICOLA PETROCCHI

3 GIORNI DI FORMAZIONE DI TERZO LIVELLO
IN PRESENZA (ROMA)
ā
3 - 5 MARZO 2023
CFT Refresher
REFRESH significa rinvigorire, dare nuova forza, nuova energia, nuova linfa vitale.
È ciò che faremo con la nostra pratica di Compassion Focused Therapy durante questo corso di formazione avanzata.
Il CFT Refresher è rivolto ai terapeuti che hanno conseguito il secondo livello di formazione in CFT e desiderano approfondire il modello clinico della Compassion Focused Therapy e le sue pratiche esperienziali.
Quando
3 - 4 - 5 marzo 2023
ā
9:30 - 17:30 il 3 e 4 marzo
9:00 - 16:00 il 5 marzo
Dove
A ROMA, presso l'Albergo DNB
Via Cavour, 85, 00184 Roma RM (rione Monti)
ā
Saremo ospitati nella Sala Berlinsani


A chi è rivolto
Il corso di alta formazione è rivolto a psicoterapeuti che hanno completato il corso avanzato in Compassion Focused Therapy.
È da intendersi come terzo livello di formazione in CFT.
ā

Il programma del corso

Prima giornata - FORMULAZIONE DEL CASO
ā
Come può la formulazione del caso diventare una vera e propria pratica di Compassion?
Vedremo come le pratiche esperienziali possono essere utilizzate per focalizzare alcuni aspetti della formulazione e come aiutare il paziente a cogliere alcuni legami tra storia di vita, motivazioni di base e esperienze presenti. Ci soffermeremo in particolare su come autocritica, senso di colpa e vergogna siano agenti partecipi del processo psicopatologico.
Avremo la possibilità di lavorare su un proprio caso clinico per comprendere meglio come applicare i principi della formulazione CFT.
Il corso sarà dedicato all'approfondimento di alcuni temi principali:

Seconda giornata - AUTOCRITICA, VERGOGNA E SENSO DI COLPAā
La seconda giornata sarà interamente dedicata ad un approfondimento di autocritica, vergogna e senso di colpa, che sono spesso centrali nel vissuto dei pazienti ma anche degli stessi terapeuti.
La CFT ci offre molteplici lenti attraverso le quali interpretare questi vissuti ed elaborarli con l’intento di poter essere di aiuto a noi stessi e agli altri.
Ci eserciteremo in particolare nel lavoro con le sedie, integrando le pratiche di Tonglen e Loving Kindness Meditation (Metta) per regolare il processo terapeutico.

Terza giornata - INTEGRAZIONE COMPASSIONEVOLEā
In questa ultima giornata verranno presentate delle tecniche aggiuntive che possono essere utilizzate nella pratica clinica per operare una integrazione compassionevole degli aspetti esplorati nelle giornate precedenti.
Avremo la possibilità di comprendere meglio le basi neurofisiologiche di queste pratiche, il razionale nella loro applicazione e potremo sperimentarle su di noi ed esercitarci nella loro conduzione.
Tra le pratiche approfondite vi saranno la pratica dello specchio, il tapping, pratiche di respirazione, compassion focused yoga, compassionate walking.

Alta formazione
Il corso garantisce 20 ore di formazione in presenza suddivise secondo il seguente orario:
VENERDÌ e SABATO
ā
9:30 - 13:00
13:00 - 14:00 pausa
14:00 - 17:30
ā
DOMENICA
9:00 - 13:00
13:00 - 14:00 pausa
14:00 - 16:00
Partecipando al corso c'è la possibilità di accedere al rilascio di 35 ECM.
Per poter ricevere gli ECM sarà necessario leggere il libro "Il quaderno della compassione" e compilare un quiz online; i partecipanti avranno un anno dalla fine del corso per completare il quiz.
ā
La partecipazione al corso è possibile anche senza rilascio di ECM.

Iscrizioni
Costo del corso:
Corso senza ECM: 350 Euro (IVA inclusa)
Corso con ECM (e libro incluso): 375 Euro (IVA inclusa)
ā
La partecipazione al workshop prevede il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di Compassionate Mind Italia, riconosciuto dalla Compassionate Mind Foundation UK.
ā
Numero minimo di partecipanti: 25
ā
Scadenza iscrizioni: 24 febbraio 2023
ā
Per iscriverti, compila il form qui sotto:
Trainer
Nicola Petrocchi

Nicola Petrocchi, psicologÉ e psicoterapeuta formatÉ all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi.
Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è si occupa di training e di supervisioni di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), ha tradotto e curato il volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.
Ha pubblicato numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale e insieme a Paul Gilbert
sta lavorando sul primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli attualmente validato in USA, Australia e Germania.