top of page
jay-castor-7AcMUSYRZpU-unsplash.jpg

Un corso per acquisire le tecniche e gli interventi clinici della Compassion Focused Therapy

con NIKI PETROCCHI

NicoPhoto.jpeg

3 GIORNI DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO

IN PRESENZA (ROMA)

15 - 17  MARZO 2024

Corso CFT Avanzato

Questo training avanzato permetterà ai partecipanti di approfondire le diverse applicazioni della CFT: in particolare, verranno analizzati il meccanismo dell’autocritica e le differenti tecniche di analisi funzionale, immaginative ed esperienziali con cui l’autocritica viene trattata in CFT.

 

Si esplorerà l’origine evoluzionistica della colpa e della vergogna e le pratiche che permettono di gestire queste emozioni attraverso l’attivazione della motivazione compassionevole. Un focus importante sarà dato a procedure avanzate che prevedono l’utilizzo di uno specchio e quelle immaginative che hanno lo scopo di riscrivere memorie traumatiche di vergogna con il “sé compassionevole”.

 

Si esploreranno procedure di CFT volte a migliorare la regolazione del terapeuta in seduta, sia attraverso pratiche immaginative (il supervisore compassionevole) sia attraverso la comprensione delle motivazioni che animano lo scambio terapeutico. Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.

 

I partecipanti sono invitati a portare e discutere di casi clinici che stanno seguendo utilizzando le procedure di CFT apprese nel primo livello.

Quando

15 - 16 - 17 marzo 2024

Orario: 9:00 - 18:00

Dove

A ROMA, presso l'Albergo DNB

Via Cavour, 85, 00184 Roma RM (rione Monti)

Saremo ospitati nella Sala Berlinsani

IMG_2653.jpg
images.jpeg

A chi è rivolto

Il corso di alta formazione è rivolto a psicologi-psicoterapeuti (anche in formazione al 3° o 4° anno) che hanno completato il corso base in Compassion Focused Therapy.

È da intendersi come secondo livello di formazione in CFT.

 Si svolgerà con un massimo di 70 partecipanti.

jay-castor-7AcMUSYRZpU-unsplash.jpg

Il programma del corso

flower.png

Prima giornata

9:00 - 13:00

  • Introduzione – regole – pratica di atterraggio iniziale

  • Revisione del modello della CFT e delle principali pratiche

  • Discussione di eventuali problematiche riscontrate durante la pratica

  • Analisi di un segmento problema con l’applicazione dei tre cerchi nella situazione specifica

  • Sicurezza e saggezza: riepilogo delle basi fisiologiche

  • Pratica del supervisore compassionevole

13:00 - 14:00 - PRANZO

14:00 - 18:00

  • Formulazione del caso di 2° livello: spiegazione teorica

  • Simulata

  • Esercitazione in gruppetti sulla formulazione del caso

  • Discussione delle problematiche emerse

  • Compassione come sistema motivazionale – riepilogo dei principali elementi utili per la pratica

  • Attivare la base sicura “interna”: il sé compassionevole

  • Riepilogo delle principali modalità per attivare il Sé compassionevole (tecnica teatrale, posture delle mani, utilizzo di foto) ed esercitazione

Il corso sarà così articolato:

flower.png

Seconda giornata

09:00 - 13:00

  • Introduzione al lavoro con le parti e con le sedie (compassion focused chair-work) in CFT – caratteristiche distintive

  • Il sé compassionevole all’opera: compassion focused chair-work con i differenti sé

  • Simulata

  • Esercitazione in piccoli gruppi su vicende personali/dei propri pazienti

  • Discussione di gruppo

  • La relazione terapeutica in CFT

  • Riconoscimento e regolazione dei “cicli motivazionali disfunzionali” con l’attivazione della motivazione compassionevole nella relazione terapeutica

 

13:00 - 14:00 PAUSA PRANZO

14:00 - 18:00

  • Paure e blocchi della compassione: analisi teorica e indicazioni pratiche per il lavoro clinico

  • Compassion Focused Chairwork con le paure della compassione

  • Simulata

  • Esercitazione in gruppi

  • Tecniche immaginative e corporee nel lavoro con le paure della compassione

  • Lettera compassionevole all’autocritica

  • Comprendere e incontrare l’autocritica – riepilogo degli step per effettuare l’analisi funzionale

  • Lettera compassionevole all’autocritica

flower.png

Terza giornata

09:00 - 13:00

  • Compassion Focused Chairwork con l’autocritica

  • Simulata

  • Discussione di gruppo

  • Esercitazione in piccoli gruppi sul Compassion Focused Chairwork con l’autocritica

  • Discussione di gruppo

  • Lavoro con lo specchio nel trattamento dell’auto-critica

  • Vergogna e colpa nella prospettiva della CFT

  • Sistemi motivazionali nella vergogna e nella colpa. Distinzione fra colpa altruistica e colpa deontologica

 

13:00 - 14:00 - PAUSA PRANZO

14:00 - 18:00

  • Esplorazione esperienziale della vergogna

  • Tecniche avanzate nel lavoro con la vergogna

  • Imagery with rescripting compassionevole

  • Discussione di gruppo

  • Tecniche avanzate nel trattamento della vergogna

  • Principi della gratitudine: l’emozione complementare alla compassione – ricerche

  • Lavoro con la gratitudine (lettera di gratitudine agli altri/ lettera di gratitudine a se stessi)

jay-castor-7AcMUSYRZpU-unsplash.jpg

Perché scegliere una formazione in presenza?

Seguire un corso in presenza si distingue rispetto ad una formazione online per alcuni elementi che contribuiranno a rendere la tua esperienza formativa unica:

  • Vivrai un maggiore coinvolgimento emotivo e avrai la possibilità di sperimentare dal vivo l’effetto terapeutico del gruppo, che è uno degli elementi cardine della Compassion Focused Therapy

  • Potrai interagire dal vivo con Niki Petrocchi sia rispetto alle tecniche apprese, che a pazienti e tuoi elementi personali in quanto terapeuta connessi all’implementazione della CFT nelle tue attività professionali

  • L’ultima parte delle tre giornate consisterà in una piccola sessione di supervisione di gruppo per esplorare le dinamiche personali connesse all’implementazione della CFT nella propria vita e nella propria pratica clinica

Il corso garantisce 24 ore di formazione in presenza suddivise secondo il seguente orario per i tre giorni di formazione:

9:00 - 13:00 Lavori mattutini

13:00 - 14:00 Pausa pranzo

14:00 - 18:00 Lavori pomeridiani

Il corso prevede il rilascio di 30 ECM a seguito del superamento di un quiz a risposta multipla.

jay-castor-7AcMUSYRZpU-unsplash.jpg

Iscrizioni

Costo del corso:

 

Corso con ECM: 370 Euro (IVA inclusa)

La partecipazione al workshop prevede il rilascio di un attestato di partecipazione da parte di Compassionate Mind Italia, riconosciuto dalla Compassionate Mind Foundation UK.

Numero massimo di partecipanti: 70

Scadenza iscrizioni: 1 marzo 2023

Per iscriverti, compila il form qui sotto:

Trainer

Niki Petrocchi

NicoPhoto.jpeg

Niki Petrocchi, psicologə e psicoterapeuta formatə all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi.

 

Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana  riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Niki si occupa di training e di supervisioni di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), ha tradotto e curato il volume di Paul Gilbert "Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive", edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.

 

Ha pubblicato numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale ed è autrice, insieme a James Kirby e Beatrice Baldi, del primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli in uscita a febbraio 2024.

bottom of page