top of page
salatondafebbraio2020.jpeg

RITIRO
COMPASSION FOCUSED EMDR

RITIRO ESPERIENZIALE IN PRESENZA

21 - 24 SETTEMBRE 2023

con Nico Petrocchi e Anna Rita Verardo

1-1-39.jpeg

Ogni terapeuta sa che nonostante l’efficacia di procedure terapeutiche come l’EMDR,  le cose possono farsi difficili in alcuni momenti. 

 

Hai mai avuto la sensazione di non sapere come procedere con un paziente o temuto di sbagliare?

Ti sei mai chiesto come gestire la vergogna o il senso di colpa di interventi non efficaci?

Ti sei mai sentito molto autocritico durante le sedute al punto da bloccarti nel lavoro?

 

In quanto esseri umani, mossi da differenti motivazioni, la nostra storia di vita influenza il tipo di terapeuti che siamo ed è spesso alla base dei blocchi che sperimentiamo nella nostra professione. Imparare a riconoscere, accogliere con compassione e regolare i sistemi motivazionali attivi in noi e nella relazione terapeutica, può aiutarci a sciogliere quei blocchi.

Il Compassion Focused EMDR (CF-EMDR) è un approccio integrato, a base evoluzionistica, che nasce dall’incontro di due potenti metodologie terapeutiche che si stanno dimostrando sempre più efficaci: Compassion Focused Therapy e EMDR. Sempre più evidenze sottolineano l’influenza dei sistemi motivazionali, dell’autocritica, della vergogna e della compassione che il paziente sperimenta nel percorso terapeutico sull’esito dell’intervento EMDR. Tuttavia poca attenzione è stata attribuita finora alle potenti dinamiche interne al terapeuta durante l’intervento stesso.

Quando

Dal 21 al 24 settembre 2023

Il ritiro inizierà ufficialmente alle 18:30 di giovedì 21 settembre e terminerà alle 15:30 di domenica 24 settembre

Dove

Presso il Centro Borgo Acquapaola (a Bracciano, 1h da Roma)

Per conoscere meglio Borgo Acquapaola e la sua storia

puoi visitare il loro sito.

Il Borgo Acquapaola è immerso nella natura, attraversato dalla sorgente dell'acqua Paola, ed è un luogo con un'energia molto speciale, grazie ai numerosi gruppi che ospita ogni anno. 

La cucina è  principalmente vegetariana e utilizza solo prodotti biologici a km 0.

Vuoi saperne di più?
Partecipa ad una SERATA INTRODUTTIVA gratuita!

Durante questo incontro di presentazione, Nico Petrocchi e Anna Rita Verardo presenteranno il modello del Compassion Focused EMDR e ti racconteranno come verrà applicato durante questo ritiro esperienziale.

Ti spiegheremo inoltre come sarà strutturato il ritiro e cosa potrai aspettarti in questi tre giorni immersivi!

L'incontro è gratuito e aperti a tuttə.

L'incontro verrà registrato e gli iscritti riceveranno la registrazione.

L'incontro di presentazione si terrà xxx alle ore xx

Lasciando la tua email accetti di essere iscrittə alla mailing list di Compassionate Mind Italia; potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.

Image by DDP

Cosa faremo?

Durante questo percorso esperienziale ciascun terapeuta avrà l’opportunità di esplorare le proprie emozioni  e lavorare con la Compassion Focused Therapy e l’EMDR al fine di sviluppare un'attitudine più mindful e compassionevole verso i propri stati interiori, facilitando così il processo terapeutico stesso.

Sarà l’occasione per te non solo di acquisire nuove competenze ma anche per prenderti cura di te come persona, oltre che come professionista. Saremo immersi in un contesto naturale che ci permetterà di entrare in contatto con noi stessi e con i nostri bisogni attraverso pratiche di meditazione, yoga, momenti di riflessione ed espressione personale. Il clima di gruppo ci aiuterà a superare l’isolamento che spesso caratterizza la nostra professione e a recuperare il senso di connessione e di umanità condivisa.

Image by DDP

Questo percorso immersivo è per te se...

  • Sei un terapeuta EMDR (devi aver completato almeno il primo livello di formazione EMDR)

  • Ti capita di criticarti quando incontri una difficoltà o hai dubbi con i tuoi pazienti

  • Senti il bisogno di sviluppare risorse compassionevoli che ti possano aiutare nella gestione delle dinamiche più difficili che si sviluppano con i pazienti

  • Vuoi imparare a costruire e attivare in te e nel lavoro con i pazienti le risorse compassionevoli che ti renderanno più efficace nel lavoro con l’EMDR

  • Vuoi sperimentare come la stimolazione bilaterale possa potenziare le pratiche più conosciute della Compassion Focused Therapy

Image by DDP

Programma Orientativo

Giovedì 21 settembre

16:30 - 18:30 Check-In

18:30 - 20:00 - Introduzione

20:00 - 21:00 Cena

21:00 - 21:45 Pratica meditativa serale

Venerdì 22 settembre

8:30 - 9:15 Pratica Yoga mattutina

9:15 - 10:15 Colazione

10:15 - 13 Attività del mattino

13 - 15:30 Pranzo + riposo

15:30 - 19:30 Attività pomeridiane

19:30 - 21 Cena

21 - 22:30 Pratica Serale

 

Sabato 23 settembre

8:30 - 9:15 Pratica Yoga mattutina

9:15 - 10:15 Colazione

10:15 - 13 Attività del mattino

13 - 15:30 Pranzo + riposo

15:30 - 19:30 Attività pomeridiane

19:30 - 21 Cena

21 - 22:30 Pratica Serale

 

Domenica 24 settembre

8:30 - 9:15 Pratica Yoga mattutina

9:15 - 10:15 Colazione

10:15 - 13 Attività del mattino

13 - 14 Pranzo

14 - 15:30 Cerchio di chiusura e saluti

Incontro Online Post-Ritiro (data da definire)

Image by DDP

Alla fine di questo percorso:

  • Avrai maggiore chiarezza di quali emozioni e motivazioni influenzano il tuo lavoro di terapeuta

  • Avrai acquisito risorse motivazionali e compassionevoli che ti permetteranno di gestire la tua autocritica, la vergogna e altre emozioni che possono ostacolare il processo terapeutico 

  • Svilupperai una migliore consapevolezza come terapeuta e di comprendere quale è l’intervento più adatto per ciascun paziente attingendo alla tua saggezza intuitiva

  • Sarai maggiormente in grado di comprendere e regolare le tue emozioni difficili durante le terapie

  • Sarai in grado di promuovere gli stessi cambiamenti compassionevoli nei tuoi pazienti

  • Comprenderai meglio come la tua storia di vita ha influenzato il tipo di terapeuta che sei

  • Avrai acquisito tecniche basate sul corpo per regolare le tue emozioni ed essere più compassionevole verso te stesso

Grazie a questo percorso avrai la possibilità di sperimentare l’utilità dell’approccio Compassion Focused EMDR, in vista dei corsi di formazione in partenza nel 2024.

Il percorso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione riconosciuto dalla Compassionate Mind Italia.

Image by DDP

Iscrizioni

È possibilità partecipare al ritiro con o senza pernotto.

Il costo senza pernotto è da intendersi comunque comprensivo di vitto (colazione, pranzo, cena e merenda) e tutte le attività del ritiro.

Sono disponibili diverse opzioni di sistemazione: doppia, tripla e quadrupla (assegnate in base all'ordine di iscrizione).

ISCRIZIONE REGOLARE

750€ con pernotto

650€ senza pernotto

EARLY BIRD - Solo se ti iscrivi entro il xx hai accesso ad una quota agevolata (- 15%)

7̶5̶0̶€̶ 675€ con pernotto

6̶5̶0̶€̶ 585€ senza pernotto

Per poter prenotare il proprio posto sarà necessario versare una caparra pari al 50% del costo totale dell'iscrizione. Sarà poi necessario saldare il conto entro il XX, pena perdita della caparra.

Completa la tua iscrizione
Image by DDP

Trainer

Nico Petrocchi

NicoPhoto.jpeg

Nicola Petrocchi, psicologə e psicoterapeuta formatə all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi.

 

Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana  riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è si occupa di training e di supervisioni di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), ha tradotto e curato il volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.

 

Ha pubblicato numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale e insieme a Paul Gilbert

sta lavorando sul primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli attualmente validato in USA, Australia e Germania.

Anna Rita Verardo

1-1-39.jpeg

Anna Rita Verardo, Psicologa e psicoterapeuta, è terapeuta certificata di Compassion Focused Therapy (CFT). Laureata presso l'Università La Sapienza di Roma, da sempre interessata alle conseguenze delle esperienze traumatiche sullo sviluppo della personalità ha  approfondito la teoria dell'attaccamento, dei sistemi motivazionali e  della regolazione delle emozioni. Dal 2001 l'EMDR entra a far parte del suo lavoro clinico.

Trainer certificato dell'associazione EMDR Europe  per  adulti, bambini ed adolescenti,   membro del comitato europeo per l'applicazione dell'EMDR ai bambini ed agli adolescenti, ha lavorato a diversi progetti di ricerca in collaborazione con l'Università di Tor Vergata, l' Università La Sapienza di Roma.  È autrice di numerose pubblicazioni  tra cui Attaccamento traumatico: il ritorno alla sicurezza, Ed. Fioriti, 2016, e tre volumi indirizzati ad adulti e bambini ed accompagnati da illustrazioni con particolare attenzione al linguaggio migliore da adoperare in caso di suicidio di un familiare E quando avrò paura... , Ed Fioriti, 2017, di adozione La giusta distanza, Ed Fioriti, 2014. Coautrice del Manuale teorico-clinico d’integrazione tra Sistemi Motivazionali ed Emdr “ Riparare il trauma infantile” Ed. Fioriti, 2020 e nel 2021 ha pubblicato “Io e te” gioco libro sui sistemi motivazionali. Ed. Fioriti

Francesco Ciuti

1-1.jpeg

Psicologo, psicoterapeuta, terapeuta EMDR.

Laureato con lode in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.

Specializzato in terapia ad orientamento psicodinamico con la Procedura Immaginativa (Milano).

Ha svolto il tirocinio quadriennale presso il CPS (Centro Psico Sociale) dell’Ospedale San Paolo (Milano).

Si è occupato di assistenza psicologica domiciliare con minori, portatori di handicap e soggetti con disturbi psicotici e dello spettro schizofrenico.

Ha svolto l’attività di formatore e di clinico presso la LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) di Torino e ha fatto parte dell’equipe di cure palliative e terapia del dolore per i malati terminali e i loro familiari presso l’Hospice del “Nomentana Hospital” di Roma.

È terapeuta EMDR Practitioner.

Dal 2004 tiene corsi di formazione rivolti ad adulti e ragazzi sui temi dell’educazione affettiva e sessuale, prevenzione al bullismo e lotta alle discriminazioni legate all’identità e all’orientamento sessuale.

Collabora con diverse associazioni come formatore e clinico sulle tematiche LGBTQI+.

Giada Lauretti

giada-lauretti-1.jpeg

Medico Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto, Socio Ordinario SITCC, supervisore EMDR. Ha studiato presso l’Università “La Sapienza” laureata con lode nell’area della neurologia pediatrica, si è rivolta sempre di più, durante il corso di specializzazione, all’area della psicopatologia dell’età evolutiva. Ha svolto il training di formazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-evoluzionista presso l’APC di Roma, con Giovanni Liotti.

Ha lavorato in diversi centri di riabilitazione per l’età evolutiva e attualmente è titolare di incarico a tempo indeterminato come specialista ambulatoriale presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL di Latina.

Ha conseguito la formazione ottenendo la reliability nella Manchester Child Attachment Story Task con il prof Green, ha partecipato alla formazione sulla funzione riflessiva nella Parental Developmental Interview e della Child Attachment Interview al centro Anna Freud di Londra. Ha ottenuto la reliability sul Gioco Triadico di Losanna (LTP) e completato la formazione sull’AIMIT.

Si dedica all’attività di ricerca con l’associazione EMDR Italia, nell’ambito della quale si ricordano le recenti pubblicazioni su riviste scientifiche, tra cui quella su Plos One sui correlati neurobiologici del trattamento con EMDR attraverso lo studio dell’elettroencefalografia.

Docente a contratto presso Università Europea di Roma

bottom of page