
RITIRO AVANZATO
COMPASSION FOCUSED THERAPY
Mettere in scena la molteplicità del sé
RITIRO ESPERIENZIALE IN PRESENZA
9 - 11 SETTEMBRE 2022
A volte abbiamo bisogno di un cambio di prospettiva per vedere ciò che c’è sempre stato.
Portarsi in uno spazio con curiosità e desiderio di ascoltarsi, lasciarsi abbracciare dalla natura per poter riabbracciare la nostra natura umana.
Questo è ciò che ci permette di fare la Compassion Focused Therapy (CFT), un approccio psicoterapeutico basato su un modello biopsicosociale ed evoluzionistico che ci permette di analizzare i nostri sistemi motivazionali e di regolazione emotiva.
Le pratiche di Compassion Focused Therapy si sono dimostrate utili nella coltivazione di un sistema motivazionale in particolare, che è quello della compassione; tuttavia nella nostra vita di tutti i giorni non è facile accedere a spazi di silenzio che ci permettano di riconnetterci con ciò che ha bisogno di essere ascoltato con gentilezza e curiosità.
Per questo abbiamo pensato di organizzare un ritiro esperienziale, lontano dai ritmi quotidiani della vita, in cui poterci immergere in una dimensione di condivisione e di ascolto reciproco.
Nella Compassion Focused Therapy la capacità di ascolto viene coltivata tramite la mindfulness; ecco perché parte di questo ritiro avrà lo scopo di approfondire il nostro processo di consapevolezza, accompagnandoti in pratiche formali di mindfulness.
La CFT ci invita anche alla comprensione dei diversi Sé, approcciandoci ad essi con un senso di validazione e compassione; durante il ritiro esploreremo questo processo attraverso delle potenti dalle tecniche teatrali.
Sappiamo che anche il corpo facilita e promuove la compassione, le ultime ricerche di CFT ce lo dimostrano; ecco perché il terzo grande fulcro di questo ritiro sarà legato al corpo, attraverso pratiche di yoga dolce che ci aiuteranno a ritrovare contatto con i nostri segnali interni e a dialogare con il corpo in modo gentile.
Saranno dunque tre giorni in cui scoprirti attraverso le pratiche della compassion, del teatro, della mindfulness e dello yoga.
Tre giorni a cui sono invitate tutte le nostre parti, tutti i nostri Sé, per poterli conoscere meglio, prenderli per mano e augurarci davvero il più bel viaggio che possiamo immaginare, insieme.
​
Quando
Dal 9 all'11 settembre 2022
Il ritiro inizierà ufficialmente alle 17:30 di venerdì 9 settembre e terminerà alle 15:30 di domenica 11 settembre
Dove
Presso il Centro Olistico Il Borgo Zen a Olda, Val Taleggio (provincia di Bergamo)
Per conoscere meglio Il Borgo Zen e tutti i suoi servizi
puoi visitare il loro sito.
​
Il Borgo Zen offre diversi tipi di camera per poter venire incontro a tutte le esigenze.
Il Centro dispone inoltre di un’area relax, percorso sauna e idromassaggio e tanti spazi verdi in cui potersi rilassare nella natura.
Il ristorante è specializzato in cucina vegetariana e vegana e utilizza solo prodotti biologici a km 0.
Cosa faremo?
Il lavoro del ritiro sarà incentrato proprio sul lavoro con i Sé che abitano in noi, espandendo il lavoro fatto con la Compassion Focused Therapy con altri approcci affini per poter tracciare una nuova narrativa che sentiamo appartenerci.
In particolare, durante le giornate si alterneranno momenti di pratiche avanzate di Compassion, meditazioni Mindfulness, pratiche di Yoga ed un lavoro con le tecniche teatrali che ci aiuterà a mettere in scena i nostri Sé più difficili.
Durante il ritiro non mancheranno momenti di connessione con gli altri partecipanti e di immersione nella meravigliosa natura che circonda il luogo del ritiro, Il Borgo Zen.

A chi è rivolto?
Il ritiro è rivolto a tutti i terapeuti che abbiano già fatto un corso di
Compassion Focused Therapy.
Il ritiro sarà però un’occasione per lavorare su sé stessi come persone, più che come professionisti; desideriamo che sia un momento in cui mettere da parte i nostri titoli e darci il permesso di incontrarci in tutta la nostra umanità condivisa.
​
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.

Programma Orientativo
Venerdì 9 settembre
16 - 17:30 Check-In
17:30 - 20 Cerchio di Apertura e prime pratiche
20:30 - 21:30 Cena
21:30 - 22:30 Pratica meditativa serale
Sabato 10 settembre
8 - 9 Pratica Yoga mattutina
9 - 10 Colazione
10 - 13 Attività del mattino
13 - 15:30 Pranzo + riposo
15:30 - 19:15 Attività pomeridiane
19:30 - 21 Cena
21 - 22:30 Pratica Serale
Domenica 11 settembre
8 - 9 Pratica Yoga mattutina
9 - 10 Colazione
10 - 13 Attività del mattino
13 - 14 Pranzo
14 - 15:30 Cerchio di chiusura e saluti

Iscrizioni
Il costo dell'iscrizione è variabile in funzione del tipo di sistemazione scelta.
Sono disponibili massimo 2 camere singole, che verranno assegnate in base all'ordine di iscrizione.
​
Il costo è da intendersi per persona e include due pernottamenti e pensione completa dalla cena del venerdì al pranzo della domenica.
​
Con iscrizione fino al 01/08 (-10%)
590 singola
560 doppia
540 tripla
Con iscrizione fino al 20/08
650 singola
610 doppia
580 tripla
​
Per poter prenotare il proprio posto sarà necessario versare una caparra pari al 50% del costo totale dell'iscrizione. Sarà poi necessario saldare il conto entro il 31 agosto, pena perdita della caparra.
​
Le iscrizioni chiuderanno il 20 agosto 2022.
I formatori
Nicola Petrocchi

Nicola Petrocchi, psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi.
Dopo più di 8 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali (Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Slovacchia), traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.
È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale e insieme a Paul Gilbert
del primo manuale di CFT di gruppo ufficiale di 12 moduli attualmente validato in USA,
Australia e Germania.
Antonella D'Innocenzo

Antonella D'Innocenzo è psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica e didattica.
E’ socio fondatore e segretaria nazionale della Compassionate Mind Italia, istruttrice di interventi basati sulla mindfulness (MBSR- MBCT) e conduce percorsi di gruppo per la coltivazione della mindfuness e della compassione.
Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.) svolge attività didattica, tra cui l'affiancamento al training di base nel corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e le lezioni accademiche di mindfulness e Compassion Focused Therapy
Valentina Capone

Valentina Capone è Personal & Executive Coach, trainer di Comunicazione, performer e regista. Si è affacciata al mondo della formazione in ambito artistico: ben presto ha cominciato ad aprire i suoi seminari e corsi non solo agli artisti ma, in ambito aziendale e di business, anche a tutti coloro che avevano bisogno di scoprire qualcosa di più di sé stessi attraverso strade sconosciute, fuori dalla propria zona di comfort, percorrendo, ad esempio, la via dell’espressività corporea, attraverso un uso diverso dei propri mezzi e un uso più cosciente della propria energia.
Così ha maturato un proprio personale metodo come trainer di Comunicazione e di Body Language, che parte dalla sua esperienza artistica e che si arricchisce con esperienze anche internazionali maturate in particolare nell’ambito del Coaching presso il prestigioso College of Executive Coaching a Santa Barbara e a New York, dove ha conseguito la specializzazione in Life & Executive Coaching, la certificazione ICF e la qualifica di HOGAN Assessor.
Per completare il percorso, la Certificazione in LEADERSHIP COMMUNICATION WITH IMPACT presso Insead, la Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, la Laurea Magistrale in discipline performative-DAMS e il master II livello in PSICOLOGIA MINDFULNESS PRATICA, CLINICA E NEUROSCIENZE conseguito con Lode all’Università la Sapienza di Roma, la certificazione di Trainer Mindfulness I livello presso University of San Diego, la certificazione livello avanzato in CFT.
Beatrice Baldi

Beatrice Baldi è insegnante di Yoga certificata 500H RYT con una specializzazione in Yoga Terapia (si occupa in particolare di Yoga per problemi di ansia, immagine corporea, dolore cronico, gestione dello stress).
​
È laureata in psicologia, trainer di I° Livello in Compassion Focused Therapy, e collabora da più anni con Nicola Petrocchi nella diffusione di un approccio Compassion-focused allo yoga.
Certificata in Trauma-Sensitive Mindfulness, conduce gruppi e sessioni individuali in percorsi mirati al recupero del proprio benessere psico-fisico, lavorando spesso in team con psicoterapeuti, psicologi, dietisti e fisioterapisti.
​
Beatrice insegna inoltre altre forme di movimento consapevole (è insegnante certificata di Pilates, Mobility Coach e Personal Trainer) ed è appassionata nell'integrazione tra discipline corporee, filosofie orientali, psicologia occidentale e neuroscienze.